Documentario

Food for Profit è il primo documentario che mostra il filo che lega l’industria della carne, le lobby e il potere politico. Al centro ci sono i miliardi di euro che l’Europa destina agli allevamenti intensivi, che maltrattano gli animali, inquinano l’ambiente e rappresentano un pericolo per future pandemie.

In questo documentario investigativo con approccio cinematografico, Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi ci guidano in un viaggio illuminante e scioccante in giro per l’Europa, dove si confronteranno con allevatori, multinazionali e politici. Con loro una squadra di investigatori che ha lavorato sotto copertura negli allevamenti dei principali paesi europei, svelando la realtà che si cela dietro le eccellenze della produzione di carne e formaggio. A Bruxelles, un lobbista è riuscito a portare con sé una telecamera nascosta là dove le decisioni vengono prese, raccogliendo informazioni sconvolgenti.

Food For Profit non solo mostra l’orrore degli allevamenti intensivi e la connivente protezione politica di cui godono, ma con una squadra di esperti internazionali affronta le principali problematiche legate a questo tipo di produzione industriale: inquinamento delle acque, sfruttamento dei migranti, perdita di biodiversità e antibiotico resistenza.

L’appello del film è forte e chiaro: dobbiamo fermare questo sistema corrotto se vogliamo salvare il pianeta. E noi stessi.

Il percorso di successo del documentario

L’annuncio
L’annuncio

Dopo 5 anni di duro lavoro d’inchiesta, abbiamo annunciato l’uscita del documentario d’inchiesta Food for profit al mondo. Diverse testate e quotidiani hanno ripreso la notizia, e pochi giorni dopo uno dei grandi gruppi su cui avevamo indagato e di cui abbiamo parlato nel film ci aveva già mandato una diffida – prima che il film uscisse al cinema. Per fortuna non ci siamo fatti fermare!

La prima proiezione
La prima proiezione

La prima proiezione mondiale del film è stata a Bruxelles, nel Parlamento europeo, proprio là dove abbiamo girato le inchieste che vengono mostrate nel film. Con questa prima proiezione, alla presenza di tantissimi eurodeputati, abbiamo voluto dare un messaggio ben preciso: è tempo che la buona politica faccia la differenza, senza lasciare che gli interessi economici e le politiche corrotte decidano il nostro futuro.

Prime proiezioni al cinema
Prime proiezioni al cinema

Le prime proiezioni del film nei cinema italiani sono sempre sold out, e per questo vengono organizzate sempre più spettacoli in cinema e altri spazi come ristoranti, circoli e non solo.

Proiezione al Parlamento Siciliano
Proiezione al Parlamento Siciliano

Alla proiezione del documentario al Parlamento Siciliano, a cui hanno partecipato tante personalità della politica locale e diversi studentesse e studenti, Ismaele La Vardera — vice presidente della Commissione Antimafia del Parlamento siciliano — che ha dichiarato che si impegnerà affinché la Sicilia sia la prima regione ad adottare una moratoria contro l’apertura di nuovi allevamenti intensivi.

Primi in Italia
Primi in Italia

Dopo quasi un mese dell’uscita del film nelle sale Food for profit è il primo film per occupazione delle sale in Italia. Questo successo non considera anche le varie proiezioni organizzate in altri spazi – come ristoranti e circoli. Un successo che ha portato il film a essere il quarto film più visto al cinema in una giornata, avvicinandosi addirittura a Dune 2.

Proiezione al Parlamento italiano
Proiezione al Parlamento italiano

L’evento, organizzato con il prezioso aiuto della deputata Eleonora Evi, ha permesso ancora una volta di mostrare in un luogo politico chiave tutte le verità che collegano i legami tra la lobby della carne e la politica. Prima della proiezione abbiamo anche organizzato un flash mob di fronte al Parlamento, grazie all’artista bodypainter Emanuela Lela Peretto.

Première a Barcellona

Una delle proiezioni all’estero più importanti è stata Barcellona, con la partecipazione dell’attore della Casa di Carta Darko Perić. È stata la prima in Spagna, Paese in cui abbiamo svolto un’indagine e abbiamo fatto diverse riprese. In più, nel documentario avevamo registrato con una camera nascosta le dichiarazioni shock dell’eurodeputata spagnola Clara Aguilera, e abbiamo deciso di parlare con la popolazione di Barcellona proprio di questo.

Proiezioni in regione Lombardia ed Emilia-Romagna
Proiezioni in regione Lombardia ed Emilia-Romagna

Abbiamo organizzato due importanti proiezioni di Food for profit sia in Regione Lombardia che in Regione Emilia-Romagna, due delle regioni con più allevamenti intensivi nel nostro Paese. Sempre qui abbiamo ribadito il nostro punto fondamentale: basta con nuovi allevamenti intensivi, basta con l’ampliamento a quelli che esistono e soprattutto fermiamo i sussidi pubblici a questa attività che fanno soffrire persone, animali e l’ambiente.

Due eurodeputati non si candidano grazie al film
Due eurodeputati non si candidano grazie al film

Dopo il successo del documentario Paolo De Castro – che ci aveva anche querelato – e Clara Aguilera, due eurodeputati di cui abbiamo mostrato le dichiarazioni shock in Food for profit, hanno deciso di non candidarsi più alle elezioni europee. È stata una delle nostre più grandi vittorie!

Food for profit in onda su Report
Food for profit in onda su Report

Una puntata speciale del programma d’inchiesta Report ha mandato in onda dei pezzi tagliati, con Sigfrido Ranucci in studio. Considerata anche la replica, è stata vista da oltre 2,3 milioni di persone. Mostrare quello che abbiamo scoperto su un programma d’inchiesta della Rai, sul servizio pubblico, ha per noi un valore immenso (e inaspettato), perché significa aver portato direttamente nelle case di italiane e italiani il legame strettissimo che c’è tra i miliardi che ricevono gli allevamenti intensivi, la lobby e la politica.

Abbiamo portato Marco Mazzoli in un allevamento intensivo
Abbiamo portato Marco Mazzoli in un allevamento intensivo

Abbiamo accompagnato il DJ Marco Mazzoli dello Zoo di 105 all’interno di un allevamento intensivo di maiali del circuito DOP — un celebre marchio del Made In Italy. Questo per fargli vedere con i suoi occhi la realtà crudele di questi luoghi e per aiutarci a diffondere sempre di più Food for profit.

L’arrivo in Spagna
L’arrivo in Spagna

Dopo la première a Barcellona, Food for profit arriva in Spagna! Il film, che aveva fatto parlare molto di se e che aveva portano la MEP Spagnola a non ricandidarsi, ha fatto un tour in tutto il Paese e in poche settimane è stato il sesto film più visto in Spagna, oltre all’installazione della scultura della Madonna dell’acqua lurida nel Mar Menor.

Premio a Cinemambiente a Torino
Premio a Cinemambiente a Torino

Food for profit è stato tra i film vincitori del 27° Festival CinemAmbiente di Torino, uno dei più importanti eventi di cinema in Italia, ricevendo il “Premio Ambiente e Società” per avere saputo coniugare temi ecologici e dimensione sociale.

Food for profit arriva in DVD e in streaming
Food for profit arriva in DVD e in streaming

Dopo essere stato ai primi posti delle classifiche dei film più proiettati in Italia per settimane, dopo che abbiamo fatto vedere degli spezzoni in prima serata su report ora Food for profit è arrivato in streaming e in DVD (lo trovi qui)

Candidatura Septimius Awards
Candidatura Septimius Awards

Il film è stato selezionato al Septimius Awards ad Amsterdam. Per noi un vero onore essere stati nominati a uno dei premi più prestigiosi al mondo, tra i partecipanti figurano vincitori di Emmy, BAFTA e Oscar.

In lista per rappresentare l’Italia agli Oscar
In lista per rappresentare l’Italia agli Oscar

Food for profit è stato tra i 19 film italiani tra cui sarà scelto il candidato per rappresentare l’Italia agli Oscar nella categoria Film Internazionale. Un risultato che non ci aspettavamo, soprattutto ricordando le difficoltà iniziali nel trovare distribuzione o una piattaforma interessata.

Best Environmental Documentary 2024
Best Environmental Documentary 2024

Food for profit all’Innsbruck Nature Film Festival a Vienna, ha ricevuto il Best Environmental Documentary 2024, il premio più importante del festival. Ecco la motivazione da parte della giuria:
«Durante tutto il documentario è chiaro com’è stato necessario avere uno stomaco forte per creare questo film, oltre che avere coraggiose e audaci competenze giornalistiche. I registi sono riusciti a catturare immagini e scene che l’industria alimentare non vuole farci vedere. Ci mostrano come il benessere degli animali e gli standard igienici siano gravemente trascurati negli allevamenti in tutta l’Unione Europea. Sono riusciti a tracciare un quadro più ampio dell’intera industria alimentare in tutta la sua complessità, avvicinando il consumo alimentare locale e globale alla vita quotidiana. Questo film è un vero e proprio appello all’azione».

Audience Awards al Films For Future
Audience Awards al Films For Future

Food for profit si è aggiudicato il Premio del pubblico al Film For Future festival 2024 di Zurigo. Nella categoria Natura/Agricoltura per tutti i film non in lingua tedesca, siamo stati votati come il migliore della categoria, con un punteggio complessivo eccezionale di 5,54 — che su una scala da 1 a 6 non è per niente male.

Abbiamo fatto chiudere un allevamento!
Abbiamo fatto chiudere un allevamento!

In Food for profit abbiamo realizzato un’investigazione sotto copertura in un allevamento di tacchini vicino a Rieti, gestito per conto di una tra le maggiori ditte italiane che producono carne.

Grazie all’investigazione condotta insieme alla LAV ora la struttura è chiusa! Nelle investigazioni avevamo mostrato come i lavoratori, spesso non in regola, venivano retribuiti in base al numero di camion riempiti di tacchini. Questo portava a un maltrattamento continuo degli animali, sbattuti e lanciati nelle gabbie per velocizzare il lavoro e portare a una paga più alta. E quando abbiamo tentato di parlare con lui, siamo stati aggrediti e inseguiti per ore la notte stessa con metodi intimidatori e violenti.

Si tratta di una grande vittoria!

Il flash mob al Parlamento Europeo per l’anniversarsio
Il flash mob al Parlamento Europeo per l’anniversarsio

A un anno dalla prima del documentario a Bruxelles, siamo tornati davanti al Parlamento Europeo e Eumans, movimento paneuropeo di iniziativa popolare fondato da Marco Cappato, abbiamo fatto un flash mob per dare un messaggio chiaro: basta finanziare con soldi pubblici un sistema che distrugge il pianeta, la salute e la vita degli animali.

Dopo abbiamo partecipato al congresso di Eumans, sempre all’interno del Parlamento Europeo, proprio per raccontare l’impatto del film e i cambiamenti che ha generato.

Food for Profit inizia il tour nei Paesi Bassi!
Food for Profit inizia il tour nei Paesi Bassi!

Il film continua il suo tour internazionale e arrivai nei Paesi Bassi, con tantissime proiezioni.

Per il lancio del film abbiamo realizzato una nuova inchiesta in due allevamenti intensivi di maiali nei Paesi Bassi, un paese rinomato per i suoi alti standard di allevamento. Le nostre immagini mostrano invece proprio il contrario: carcasse di maiali, pessime condizioni igieniche e tanto altre problematiche. Ancora più preoccupante il fatto che queste strutture appartengono a Henk Meerdink, un politico eletto e legato al BBB, il partito degli agricoltori olandesi — insomma, quelli che favoriscono la lobby della carne, gli allevamenti intensivi e si oppongono alle politiche green.

Food For Profit in Portogallo
Food For Profit in Portogallo

Il tour internazionale di Food for profit è arrivato anche in Portogallo. Le prime due proiezioni organizzate con il Festival do cinema italiano, a cui ha partecipato anche la regista Giulia Innocenzi, sono state molto partecipate e le reazioni del pubblico sono state impressionanti.
Sempre per lanciare il film nel Paese siamo usciti con una inchiesta con cui abbiamo documentato il preoccupante impatto ambientale e le terribili condizioni degli animali in tre allevamenti intensivi di maiali nel distretto di Leiria. In questa zona l’industria della carne è cresciuta in modo esponenziale, grazie anche ai milioni di fondi pubblici e alle connessioni con la politica.

Prima della prima proiezione, insieme alle attiviste di Animal Save Portogallo, abbiamo organizzato un flash mob d’impatto di fronte al cinema di Lisbona per mostrare i video dell’inchiesta che abbiamo realizzato in 3 allevamenti in Portogallo.

 

Food for profit arriva in Corea del Sud!
Food for profit arriva in Corea del Sud!

Siamo arrivato molto lontano! Dal 2004 il Seoul International ECO Film Festival è il primo e il più grande festival cinematografico in Corea focalizzato sulle questioni ambientali. E ci hanno invitato per una proiezione del nostro documentario. Alcune clip di Food for profit, con un’intervista al regista Pablo, sono state inserite su EBS News, nella Tv pubblica coreana.

Inoltre hanno anche pubblicato dalla conferenza stampa un lungo articolo di giornale tutto dedicato a Food for Profit sul Korea Herald, una delle principali testate giornalistiche coreane e il primo giornale coreano letto all’estero — siamo stati l’unico film presentato al festival che è finito su un giornale così importante.

Premio ai Deauville Green Awards
Premio ai Deauville Green Awards

Il Deauville Green Awards, a Parigi, è un festival internazionale nato nel 2012, un vero e proprio punto di riferimento dedicato a film, documentari e campagne audiovisive che trattano tematiche legate alla sostenibilità ambientale e sociale. E qui, per i documentari, siamo stati premiati come vincitore come documentario nella categoria “combattere e adattarsi ai cambiamenti climatici”.